Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017 - carnero
Ipercorpo 2017 - carnero
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
0B9A3240
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017
Ipercorpo 2017

Ipercorpo 2017. Patrimonio. Perché usare una parola così densa? Quale senso rispetto allo spettacolo dal vivo? Cosa rimane? Cosa è patrimonializzabile e perché?

Azzardare un percorso estraneo all’economia corrente dello spettacolo. Tentare di costruire una comunità piuttosto che cercare continue strategie per ingaggiarla. Chiedere a persone sconosciute di aprire la propria casa a un estraneo per pochi minuti, incontrandolo. Cercare famiglie che insieme ad artisti lavorino alla costruzione della propria storia. Percorrere un viale monumentale scoprendo che lo spazio pubblico non è più il luogo in cui le informazioni vengono distribuite. Riportare alla luce un mural dimenticato che racconta di esilio, lanciando dal passato un interrogativo che ci costringe a ripensare il futuro. Restituire alla parola “simposio” la sua dignità e dedicare intere giornate ad agirlo. Attraversare il muro del suono indistinto, vedere nell’oggi dove la nota rimbalza e confligge. Ascoltarne il canto, organizzarne il rumore. Tacere persino. E poi gridare che siamo stanchi di comunicazione, che invece ci serve la creazione, come atto concreto di resistenza al presente.

Immaginare i teatri, le sale da concerto, gli spazi per l’arte, come palestre di partecipazione alla vita democratica. Fra i pochi luoghi in cui invece di essere clienti o consumatori si rischia davvero di diventare cittadini. Scoprire che le immagini che tentiamo di costruire e restituire sono in fondo il nostro autoritratto. La nostra identità, il nostro modo di vedere il mondo, la nostra capacità o incapacità di capirlo, amarlo, affrontarlo, cambiarlo, tramandarlo. E’ ancora possibile un autoritratto collettivo e condiviso?

 

Città di Ebla